#SveliamolaCulturaIncontro d'Autore

Enzo D’Orsi, “Paese Mio”: il Cilento in versi del poeta pellarese

(Veduta della costiera cilentana dalla collina Civitella (SA), ph Rosy Merola)

 

Paese mio, Paese d’’o Ciliento,

 che guarde ‘o mare ‘a coppa ‘na muntagna

‘a nustalgia che tengo ‘e ‘sta campagna

me tarla ‘o core peggio ‘e nu turmiento

ca si ‘nce stanno ancora tutt’ ‘e vigne,

e’ fravole ‘int’ ‘o bosco d’ ‘e castagne

pacchianelle cianciose, vie sulagne

e nive ‘ncoppa all’albere d’ ‘e pigne

tu sì nu paraviso a primmavera

quanno se zappa ‘a terra e ‘a terra addora,

quanno ‘o sole, che a luglio ‘e spiche ‘ndora

te vene ammaturà perzeche e pere;

quanno ‘e ghiurnate nun so’ cchiù bafogne,

ch’ arriva ll’uva a cuofene da ‘e vigne,

e se vanno ‘a stipà ‘ncopp’ e seppigne

spaselle ‘e fiche, e sporte cu e’ ccutogne,

Paese mio te penso!

E tengo ‘nnante tutt’ e’ muntagne, e case, e’ viche,

‘a gente faticatora semplice e nnucente,

‘a chiesa, e’ feste, ‘e prucessione, e’ Sante…

Pover’ a me, quant’ anne so’ passate

ca vaco spierto, senza truvà abbiento!

E forse a ‘stu paese d’ ‘o Ciliento

‘e cose e ‘a vita nun se so’ cagnate,

primma ca sponta ‘o sole a matutino,

se parte p’ ‘e campagne ‘o parulano,

‘a zappa ‘ncuollo e ‘o panariello ‘n mano

cu na panella e na butteglia ‘e vino.

E ‘a sera, quanno sanano ‘e campane,

ca tornano da ‘e vigne ‘e zappature

e d’ ‘a muntagna scènneno ‘e  pasture

cu ‘e morre ‘e crape, ‘o ciucciariello e ‘o cane,

‘e cummarelle lavano ‘a ‘nzalata

nnant’ e ffuntane e ghienncono ‘e llangelle,

pe’ tramente ‘int’ ‘e case, ‘e vicchiarelle

sosciano ‘o fuoco sott’ a na pignata.

Ncielo, addo’ ‘e primme stelle so’ già appese,

e addo’ volano e’ sguincio e spurtigliune,

saglie e se spanne ‘o fumo d’ ‘e rezzune

‘a tutt’ ‘e cemmenenre d’ ‘o paese;

sulo ‘na casa. Affianco ‘o campanaro,

è sempre scura, sempre fredda e muta

va trova quant’ ardica ch’è crisciuta

nnant’ ‘e porte d’ ‘astalla e d’ ‘o cellaro!

P’ ‘e senghe d’ ‘e feneste rebbazzate

Inutilmente ‘o sole spercia e trase

‘na casa morta, mmienz’ all’ ati case,

cu lastre rotte e mura stucanate.

Ma forse ancora mò, sott’ ‘a pennata

 tornano ‘e rundinelle a primmavera

l’ ellera cresce, e saglie p’ ‘a ringhiera

d’ ‘o balcunciello, ‘nfn’ ‘a petturata.

Io no, nun torno `int`a `sta casa morta:

che torno a fa’ si nun ce trovo Mamma?

Chi veglia, chi suspira, chi me chiamma,

e chi m’aspetta, chi m`arape `a porta?

M’aspetta forse ‘o lietto addò so’ nato

e addò ca m’hann’ ‘a stennere addurmuto,

m’aspettano ‘na croce e nu tavuto,

e avarraggi’ ‘a turnà, nu juorno o n’ato.

Ogge o dimane, nun me ‘mporta, tanto,

o’ nutaro m’ha fatto ‘o testamiento.

Paese mio, paese d“o Celiento,

astipame nu pizzo a `o campusanto!

 

Vincenzo D’Orsi (noto come Enzo), nacque a Pellare da una famiglia originaria del Comune di Valle dell’Angelo. Laureato in ingegneria si trasferì a Venezia. Nonostante la distanza, l’ingegnere-poeta non dimenticò mai la terra natia. Infatti, pur prediligendo linguisticamente il napoletano invece che il vernacolo cilentano, celebrò nei suoi componimenti poetici i profumi, i colori, le persone e le abitudini di quello che era il luogo del cuore. Nel 1922 pubblicò i suoi primi versi Sciure e pensieri, nel 1949 la raccolta di 26 componimenti poetici Paese mio, nel 1954 pubblico la raccolta di versi dialettali Fronne verde, nel 1969 Cielo turchino, nel 1983 O canario. Inoltre, collaborò al settimanale La vela, dove pubblicò vari articoli di saggistica.

https://www.youtube.com/watch?v=uJSPC8B0Qdc